Letture di Scelsi. Un sentiero in tre tappe: Rotativa, Konx-Om-Pax, Pranam II
29 October 2014
29 October 2014
Conferenza di Marco Angius
Nell’ambito del ciclo di incontri Appunti d’Archivio
Dall'inizio degli anni '30 all'inizio degli anni '70, durante l'incontro si percorrono sinteticamente tre tappe del catalogo musicale di Giacinto Scelsi. I lavori presi in esame vengono affrontati da un punto di vista trasversale, con un'analisi ad ampio spettro che coniuga l'esperienza interpretativa all'approccio strutturale.In tale prospettiva, la figura di Scelsi si pone emblematicamente come esempio di dissociazione tra partitura e opera, tra segno e suono, ovvero quello iato incolmabile che separa la notazione dal l'invenzione creativa del Suono.
Nell’ambito del ciclo di incontri Appunti d’Archivio
Dall'inizio degli anni '30 all'inizio degli anni '70, durante l'incontro si percorrono sinteticamente tre tappe del catalogo musicale di Giacinto Scelsi. I lavori presi in esame vengono affrontati da un punto di vista trasversale, con un'analisi ad ampio spettro che coniuga l'esperienza interpretativa all'approccio strutturale.In tale prospettiva, la figura di Scelsi si pone emblematicamente come esempio di dissociazione tra partitura e opera, tra segno e suono, ovvero quello iato incolmabile che separa la notazione dal l'invenzione creativa del Suono.